BELLUNO 16 OTTOBRE
SALA BIANCHI – V.le Giuseppe Fantuzzi, 11
La partecipazione è gratuita e riservata a pubbliche amministrazioni, enti, aziende e professionisti situati in territori alpini, previa registrazione.
La segreteria organizzativa si riserva di non accettare eventuali iscrizioni non rispondenti a tali requisiti.
09:00 Accoglienza partecipanti e registrazione
09:30 Introduzione e saluti istituzionali
Gianluigi Ferri – Creatore e organizzatore VisionAlps
09:40 Digitale e innovazione sostenibile: i due sentieri per l’evoluzione dell’ecosistema alpino
Il cambiamento climatico sta creando fenomeni di “migrazioni verticali” stagionali tra le aree metropolitane e quelle alpine. Contemporaneamente il “future-of-work” vede sempre più professionisti e dipendenti lavorare da remoto, specialmente per conciliare lavoro e famiglia.
Tutto questo può essere fatto solamente se le infrastrutture e servizi digitali (dalla connettività alle applicazioni verticali) saranno all’altezza delle sfide sociali, climatiche ed economiche dei prossimi decenni.
Il rischio è che gli enti locali montani e le aziende più piccole se lasciati soli non saranno in grado di cogliere queste opportunità di innovazione per le comunità alpine.
Parteciperanno:
Andrea Membretti, Sociologo e Professore a contratto di Sociologia del Territorio, UNIPV
Giovanni Piccoli, Presidente, Centro Studi Bellunese
“La transizione energetica nella Smart Land Bellunese”
Davide Rigon, Founder, Osservatorio Montagna
Andrea Reginato, Presidente, Synergo
“Il digitale come soluzione integrata per lo sviluppo sostenibile delle montagne”
Chairman: Gianluigi Ferri – Creatore e organizzatore VisionAlps
11:00 Attrattività delle città alpine per la Gen Z: quali opportunità dal digitale? Quali strumenti?
In un mondo dove il lavoro sta cambiando, le città alpine devono offrire opportunità di sviluppo per la Gen Z, sia per frenare lo spopolamento che per creare impresa e lavoro di qualità.
Le “smart city alpine” che vogliono essere attrattive e competitive dovranno offrire co-working e incubatori, inseriti in circuiti internazionali ma anche poli formativi universitari e ITS, specialmente in ambito digitale.
Parteciperanno:
Claudio Canova, Presidente, Fondazione Fantastiche Dolomiti
Andrea Piol, Presidente, Fondazione Elserino Piol
Sveva Ianese, Avvocato, Data Valley Consulting
Daniil Kopiev, Human Hub Contamination Lab Belluno
Chairman: Davide Fasoli, Conduttore e redattore presso INSiDER – Dentro la Tecnologia
12:00 La Smart Mobility nel mondo alpino è sostenibile, digitale e connessa
La mobilità alpina sta rapidamente cambiando per adeguarsi alle nuove esigenze dei cittadini, delle imprese locali e dei turisti. In questo tavolo si discuterà, ad esempio, di e-sharing turistico, smart parking, bus a chiamata, intermodalità e MasS e altre infrastrutture e servizi per territori che chiedono sempre più smart mobility, “intelligente” integrata e sostenibile.
Parteciperanno:
Silvia Forcina, Mobility Strategist, BusForFun.com
Claudio Leonardi, Founder, Moversi Srl
“Il ruolo dell’auto nella mobilità del futuro”
Giovanni Manta, owner, Geolander.it
Chairman: Tito Stefanelli, Senior Transport and Urban Planner, TRT Trasporti e Territorio
13:00 Termine lavori
Altri inviti in corso
(aggiornamento al 10 /10/24)
Sponsor
Networking partner