La partecipazione è gratuita previa registrazione. L’evento si svolge in presenza: registrandovi sarà possibile successivamente rivedere on-line la conferenza e consultare le presentazioni.

SONDRIO 24 OTTOBRE

Sala Succetti – Confartigianato Imprese Sondrio

09:30 Accoglienza partecipanti e registrazione

10:00 Digitale e innovazione sostenibile: i due sentieri per l’evoluzione dell’ecosistema alpino

Gli scenari di sviluppo dell’ecosistema alpino vedranno innegabilmente una “accelerazione” digitale e sostenibile sia nell’offerta turistica che negli ambiti produttivi, agricoli e sociali, magari aiutata da startup locali.

L’arrivo dei fondi PNRR sicuramente offrono alle pubbliche amministrazioni che alle aziende le risorse per innovare ma il rischio è che gli enti locali montani e le aziende più piccole se lasciati soli non saranno in grado di cogliere le opportunità di innovazione.

11:00 Tecnologie e infrastrutture digitali per lo sviluppo della PA e delle imprese

Questa spinta digitale si dovrà combinare con la sostenibilità e quindi gli investimenti e progetti dovranno essere basati principalmente sull’innovability (innovazione sostenibile) supportata dalle tecnologie digitali emergenti. Tutto questo può essere fatto solamente se le infrastrutture digitali (dalla connettività alle applicazioni verticali) saranno all’altezza delle sfide sociali ed economiche dei prossimi decenni.

12:30 Termine sessione mattutina

14:00 Customer Experience e turismo: una rivoluzione sempre più digitale

In questa sessione si parlerà di come le tecnologie digitali e i social media stanno oggi rivoluzionando in particolare il turismo e l’economia alpina ed in particolare l’esperienza digitale del cliente, in particolare Gen Z, arrivando a creare una nuova Digital Leasure Experience.

15:30 La Smart Mobility nel mondo alpino è sostenibile, digitale e connessa 

La mobilità alpina sta rapidamente cambiando per adeguarsi alle nuove esigenze dei cittadini, delle imprese locali e dei turisti. In questa sessione si parlerà, ad esempio, di e-sharing turistico, smart parking, bus a chiamata, micromobilità, smart road e altre infrastrutture e servizi per territori che chiedono sempre più smart mobility connessa e sostenibile.

17:00 Lavorare digitalmente nelle Alpi: missione impossibile o potenzialità emergente?

Forte è l’attrattività delle Alpi per smart workers italiani e internazionali e quindi questo fenomeno sarà un’occasione di crescita, di freno allo spopolamento e rilancio anche per i territori più defilati con l’incentivazione del long stay e la promozione del bleisure (business leisure) e deep tourism.

Nei prossimi giorni sarà disponibile l’elenco degli speaker invitati.