Varese | 28 ottobre 2025
Salone Estense – Comune di Varese
14:30 Introduzione e saluti istituzionali
14:45 La smart land vista dalla Gen Z: sostenibilità e intelligenza artificiale
In una condizione di invecchiamento e trasformazione economica e sociale dei territori, la Generazione Z sarà sempre più la vera protagonista di una rigenerazione ed evoluzione.
Una generazione attenta agli aspetti di sostenibilità e decarbonizzazione e pronta ad utilizzare anche l’intelligenza artificiale per raggiungere i propri obiettivi.
In questa sessione faremo una “fotografia” della Gen Z e di come pensa saranno affrontate le grandi sfide per la sostenibilità dei territori (mobilità, turismo, energia, salute, lavoro, ecc.) attraverso l’utilizzo della digitalizzazione e AI.
Parteciperanno:
Andrea Galimberti, Partner, LEXIS Ricerche
Andrea Membretti, Sociologo e Professore a contratto di Sociologia del Territorio, UNIPV
Matteo Di Lorenzo, AI Expert e docente Universitario, Università LIUC
Coordina la sessione: Gianluigi Ferri, Creatore e Organizzatore, VISIONALPS
15:20 PANEL – Efficienza energetica e sostenibilità
Le amministrazioni locali e le imprese svolgono un ruolo chiave nella transizione verso territori più sostenibili ed efficienti. In questo panel si approfondiranno le strategie e le tecnologie per l’efficientamento energetico, dall’ottimizzazione dei consumi alla gestione intelligente delle risorse allo sviluppo delle CER.
Attraverso casi concreti, esperti, rappresentanti di amministrazioni e imprese analizzeranno le opportunità offerte dall’innovazione per ridurre l’impatto ambientale, migliorare i servizi urbani e rendere i territori più resilienti e sostenibili.
Parteciperanno:
Corrado Bina, AD, Acinque Innovazione
Elena Galletti, Sustainability and Innovation Consultant for Corporate and SME
Invitate Comunità Energetiche Rinnovabili sul territorio
Coordina la sessione: Massimo Di Domenico, Energy & Environment Specialist
16:40 Turismo inclusivo e sostenibile: quali sfide e opportunità per i territori?
Nell’era della trasformazione digitale, l’Intelligenza Artificiale (AI) emerge come una forza motrice capace di rivoluzionare il modo in cui le pubbliche amministrazioni e le imprese turistiche operano e interagiscono con gli ospiti e clienti.
L’intelligenza artificiale offre strumenti innovativi per rendere l’ospitalità più sostenibile, inclusiva, migliorando la gestione delle risorse, anche transfrontaliere, personalizzando l’esperienza dell’ospite e contribuendo alla conservazione dell’ambiente, portando così benefici a lungo termine sia per gli operatori che per le comunità locali.
Edoardo Colombo, Presidente, Associazione Turismi.AI
Virginia Delodovici, Segretario gruppo merceologico Terziario Avanzato, Confindustria Varese
Simona Fontana, Strategy Consultant e Entrepreneur in Residence Finnovaction
Marco Galli, Founder and CEO, Bazillion srl SB
Emiliano Sergio Verga, Digital Ecosystem Manager, CEFRIEL
Coordina la sessione: Gloria Chindamo, Governance & Strategic Partnerships Advisor
17:50 Presentazione VISIONALPS CONNECT e INSUBRIA 2026
Al temine della giornata sarà presentato l’incontro che si terrà il 26 novembre al MIND Milano che diventerà il punto di incontro annuale per tutti i territori alpini e pre-alpini. Sarà presentato il programma della conferenza e dei tavoli di lavoro, i temi in agenda, le modalità di partecipazione per gli innovatori alpini. Saranno anche date anticipazioni su VISIONALPS INSUBRIA, edizione transfrontaliera che si svolgerà a Varese nel 2026.
Gianluigi Ferri, Creatore e Organizzatore, VISIONALPS
Ivana Perusin, Vicesindaco, Comune di Varese
MAIN SPONSOR
NETWORKING PARTNER