21 GIUGNO 2023
Cascina Triulza – MIND MILANO

Non è previsto live streaming delle sessioni di convegno.
Le registrazioni video dei lavori saranno disponibili dopo l’evento per i soli registrati

09:00 Accoglienza partecipanti

09:30 Digitale e innovazione sostenibile: i due sentieri per l’evoluzione dell’ecosistema alpino

Gli scenari di sviluppo delle Alpi vedono innegabilmente una “accelerazione” digitale e sostenibile sia nell’offerta turistica che negli ambiti produttivi, agricoli e sociali. L’arrivo sia dei fondi PNRR che per le Olimpiadi sicuramente offrono alle pubbliche amministrazioni che alle aziende alpine le risorse per innovare ma il rischio è che gli enti locali e le aziende più piccole se lasciati soli non saranno in grado di cogliere le opportunità di utilizzo e finanziamento.

Partecipano:

Maria Chiara Cattaneo – CRANEC, Università Cattolica del Sacro Cuore – Presidente Comitato Scientifico, SEV

Tiziano Maffezzini – Presidente, UNCEM Delegazione Regionale della Lombardia

Andrea Membretti Riabitare Italia / Professore, Università di Torino e autore del libro Voglia di restare(vedi sotto)

Interviene e coordina: Gianluigi Ferri – Curator, VisionAlps – Founder, Innovability

10:00 Milano Cortina 2026. Proviamo ad immaginare l’innovazione digitale e sostenibile per i territori olimpici

Le olimpiadi invernali di Torino hanno visto il lancio dell’ADSL e del 3G, quelle di Milano Cortina vedranno protagonisti la fibra, il 5G e l’imprescindibile smartphone. Quali infrastrutture e servizi digitali possiamo immaginare per il pubblico durante grande evento?. Quali di queste innovazioni arriveranno prima e quali rimarranno in “eredità” ai territori?

Partecipano:

Max Bancora – Head of Innovation, ComoNExT

Lorenzo Ferrante – Responsabile Progetti Smart City, Rekeep

Valeria Ghezzi – Presidente nazionale, ANEF 

Alberto Mandrile –  Founder, Tecno World Group

Luca Sala – Vicepresidente, ASSINTEL – Chairman, d.change

Chairman: Francesco Comotti – Senior expert di marketing turistico, Mediaperformance

11:30 Generazione Z e la Montagna. Come la generazione più digitale e sostenibile «scopre» la montagna e cosa si aspetta di trovare?

La Gen Z vuole una montagna che offra una “digital leasure experience” (sportiva, wellness, culturale) anche attenta alla sostenibilità delle strutture turistiche, alla mobilità green e alla accessibilità economica.  La Gen Z “conosce” la Montagna quasi totalmente attraverso due canali: i social media e il passaparola e quindi questi territori devono impare a dialogare con chi progressivamente diventerà il nuovo ospite.

Partecipano

Simone Carlo – Coordinatore didattico del Master in Comunicazione, Marketing Digitale, Pubblicità Interattiva, Università Cattolica del Sacro Cuore

Bryan Ferrari – Owner, Ferrari Ski Service

Lorenzo Ferroni – Sponsor & Entertainment Manager, 5 Club – Italian Leisure Management

Interviene e coordina: Marco Massarotto – Founder & Chief Experience Officer, Cortina Academy

13:00 Termine lavori e Networking Lunch

14:00 #alpsworking e rapporto Città-Montagna per un lavoro che sta cambiando e sta diventando sempre più ibrido.

Il lavoro nel terziario avanzato sta cambiando: diventerà sempre più ibrido e già si discute di settimana lavorativa ridotta. Quale potrà essere il ruolo dei territori alpini, specialmente quelli adiacenti alle grandi città in questa “rivoluzione” sociale? Come possono le località alpine prepararsi ad accogliere sia i nomadi digitali  che i dipendenti di aziende “smart” nell’ambito di programmi di welfare aziendale innovativi?

Partecipano:

Federico Bianchi – Founder, Smartworking.srl

Mariarita Costanza – CEO & Co-Founder, Everywhere SB

Alberto Mattei – Presidente, Associazione Italiana Nomadi Digitali

Marco Rocca – Amministratore Delegato, Mottolino Fun Mountain

Interviene e coordina: Giuseppe Augurusa – Responsabile nazionale frontalieri, CGIL

15:00 L’innovazione come strumento di sviluppo e freno allo spopolamento : la parola agli operatori nei territori

Innovare e rigenerare è sempre molto difficile ma lo è ancora di più nei territori alpini, fortemente colpiti da spopolamento e invecchiamento e con una orografia che non aiuta nella creazione delle infrastrutture fisiche e digitali. In questa sessione ascolteremo le esperienze dirette di alcuni territori nel realizzare progetti e servizi e quali problemi hanno dovuto affrontare e risolvere.

Partecipano:

Stefano Angelinis – Presidente, Associazione Sondrio Domani

Ellen Broccolo – General Manager, Cortina Express

Claudio Canova –
Presidente, Fondazione Fantastiche Dolomiti

Furio Pradella, CEO, Pradella Sistemi

Coordina la sessione: Sandro Vettori – CEO San Martino Rolle Spa – EIT Urban Mobility Expert

16:20 Termine lavori VISIONALPS

SPECIALE @VISIONALPS

16:30 Presentazione DIGITAL CARE

Viviamo in un’era digitale, dove la tecnologia sta influenzando in modo profondo tutti gli aspetti della nostra vita. I servizi del Terzo Settore non possono rimanere indietro, ma devono abbracciare il cambiamento per migliorare l’efficacia delle loro azioni e raggiungere un impatto ancora più significativo.

La digitalizzazione offre molteplici vantaggi al Terzo Settore: consente di raggiungere un numero maggiore di persone, superando le barriere geografiche e temporali, favorisce la trasparenza e l’accountability.

Tavola rotonda di presentazione di DIGITAL CARE, il nuovo evento dedicato all’innovazione digitale per gli operatori professionali di assistenza alla persona e caring che si svolgerà a novembre 2023.

Per informazioni cliccare qui

18:00 Networking Cocktail

Vi segnaliamo

Voglia di restare

Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi – 2023 Donzelli Editore

A cura di Andrea Membretti, Stefania Leone, Sabrina Lucatelli, Daniela Storti, Giulia Urso

«Su quali competenze locali fare leva e quali politiche immaginare al fine di dare spazio reale al “desiderio di restanza” che si va sviluppando tra i giovani delle aree interne?».

Sponsor

Networking Partner