CARNIA | 26 OTTOBRE
PARCO TECNOLOGICO DI AMARO
La partecipazione è gratuita previa registrazione. L’evento si svolge in presenza ma registrandovi sarà possibile successivamente rivedere on-line la conferenza e consultare le presentazioni.
.
MAIN SPONSOR
.
PARTNER
09:45 Saluti istituzionali e presentazione dell’evento
Interverranno:
Laura Zanella – Sindaco di Amaro
Gianluigi Ferri, Curatore e Organizzatore – VISIONALPS
10.00 Agenda 2030 – Innovazione per lo sviluppo sostenibile
Le potenzialità delle infrastrutture digitali devono essere contemperate con i temi della sostenibilità. Gli investimenti e i progetti dovranno dunque essere basati principalmente sull’innovability (innovazione sostenibile) supportata dalle tecnologie digitali emergenti (AI, IoT, Blockchain, Digital Twin, Quantum Computing). Che significato assume la rivoluzione digitale nelle aree montane?
Interverranno:
Roberto Siagri, Presidente – Carnia Industrial Park
Fulvio Ananasso, Presidente – Stati Generali dell’Innovazione
Davide Furlan, Dirigente Nordest – WINDTRE
Dalle 10.30 alle 13.30 (SESSIONE PARALLELA)
Come si muove il mercato del lavoro dei professionisti dell’innovazione in Friuli? Le posizioni aperte, le aziende e i candidati.
Sessione a cura di EXPERIS
In questa sessione saranno presentati i servizi avanzati di recruiting di Experis e faremo incontrare le aziende del territorio con i professionisti del settore interessati a un nuovo step di carriera.
Nei corner informativi di Experis, gli incontri one-2-one con i RecruITer e Consulenti Experis per aziende e candidati.
11:00 Green e Smart Energy – energie rinnovabili e Comunità Energetiche per lo sviluppo dei territori
Mai come ora è stata avvertita l’importanza vitale dell’energia.
I territori alpini che paradossalmente per decenni sono stati i maggiori produttori di energia tramite lo sfruttamento idroelettrico – primaria fonte rinnovabile – si trovano oggi a dover essere tra i maggiori consumatori di energia, non potendone beneficiare pienamente in termini economici.
I territori alpini hanno raggiunto la saturazione dal punto di vista dello sfruttamento idroelettrico e quindi devono guardare ad altre forme sia nella produzione (sempre più rinnovabile) che nell’efficientamento dell’utilizzo.
Ecco che tecnologie e processi di efficientamento, la creazione di Comunità Energetiche, sembrano essere opportunità in linea con le caratteristiche di questi territori.
Interverranno:
Vittorio Cossarini, Presidente – ASSOESCO
Matteo Ghiotto, Direttore – Part-Energy Com-E
Tiziana Guglielmo, Ceo & Founder – Ouvert Energy Intelligence Solutions
Alessandro Marsilio, Director Energy – Comunità Energetiche SpA
Maurizio Trevisan, Co-Founder – Energy4Com
12:30 Verso l’Industria 5.0 – l’innovazione digitale e sostenibile al servizio delle imprese
Alla base del nuovo sviluppo industriale, le applicazioni IoT per la Smart Factory realizzano un nuovo approccio alla produzione e consentono un elevato grado di personalizzazione dei prodotti sulla base delle esigenze dei clienti, la tracciabilità nel percorso dalla materia prima alla consegna, accelerazione dei tempi decisionali grazie alla disponibilità di informazioni real-time.
La combinazione tra sostenibilità e innovazione digitale comporta una profonda trasformazione nelle aziende, non solo per quanto riguarda i processi di produzione e gestione ma anche relativamente ai modelli di business (es: servitizzazione), alla gestione delle risorse e all’inevitabile richiesta di nuove competenze.
In questa sessione analizziamo come i trend di innovazione digitale si pongono al servizio delle imprese per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Abilitando, ad esempio, la transizione verso modelli energetici più sostenibili, la riduzione degli scarti lungo le filiere, la gestione circolare delle risorse impiegate nei processi produttivi.
Chairman:
Fulvio Ananasso, Presidente – Stati Generali dell’Innovazione
Interverranno:
Roberto Siagri, Presidente – Carnia Industrial Park
Daniele Cortolezzis, Professore Libera Università di Bolzano e Project Manager iNEST – Spoke 1
Federico Fioretto, Fondatore e AD – Exsulting s.r.l.
Maria Luisa Venuta, ESG professional
13:30 Termine sessione mattutina
15:00 Innovazione tecnologica e nuova imprenditorialità
L’Innovazione tecnologica e l’imprenditorialità vanno sostenute anche e soprattutto da un punto di vista economico-finanziario e dei modelli di intervento.
Incubatori, Acceleratori, Venture Capitalist, Parchi tecnologici; sono numerosi i soggetti pubblici e privati che propongono modelli di intervento di eccellenza.
Quali sono gli aspetti di maggiore interesse per lo sviluppo di un modello originale per incrementare la presenza di Start Up nelle aree montane?
Interverranno:
Gianluca Caffaratti, CEO – Happily srl, Autore del libro “La Favola del lavoro“
Serena Fantini, Responsabile Marketing e Comunicazione – TEC4I FVG
Eda Fetahu, Partner Relations Manager – Le Village by CA Triveneto
Luca Stevanato, CEO – Finapp s.r.l.
Tommaso Scotti, Responsabile Partnership – Open Italy
Alberto Romanzi, Project Manager – Dolomiti Innovation Valley
16:30 Lavorare digitalmente nelle Alpi, missione impossibile o potenzialità emergente?
Forte è l’attrattività delle Alpi per smart workers italiani e internazionali. Un trend che può trasformarsi, se opportunamente gestito e valorizzato, in nuova occasione di crescita e di freno allo spopolamento.
Rappresenta un’occasione anche per l’attrazione di giovani talenti e professionisti, team di startup o divisioni di PMI digitali (dalle città di pianura) che vogliono combinare il lavoro con la qualità della vita.
Interverranno:
Rita Zampieri, Ricercatrice Osservatorio Smart Working – Politecnico di Milano
Maria Rita Costanza, CEO e Co-founder – Everywhere SB
Francesco Franca, Team Manager IT&Digital – Experis Italia
17:30 Conclusioni finali e chiusura lavori